Nome | |
Messaggio | |
Codice di sicurezza |
|
Lorem ipsum dolor sit amet
Ci prendiamo cura della salute dei nostri animali dal 1989
Riuscire a far crescere un gattino senza mamma è un grande impegno, che richiede cure amorevoli, pazienza e costanza. Non è facile perché l’allattamento della mamma nei primissimi giorni dopo il parto fornisce ai cuccioli, tramite il latte, tutti gli anticorpi di cui i piccoli hanno bisogno per i primi quaranta giorni di vita. Senza mamma questo apporto fondamentale non viene fornito, se non con l’aiuto di una gatta “balia” disponibile ad accettare il piccolo nella sua cucciolata. Ecco perché a volte il gattino non riesce a sopravvivere.
In ogni caso è bene mettercela tutta senza perdersi d’animo. La soddisfazione finale se tutto va per il meglio sarà immensa. Il piccolo va allattato con un biberon per cuccioli ogni una /due ore - giorno e notte, utilizzando il latte artificiale specifico per lo svezzamento dei cuccioli che si acquista nei negozi per animali o in farmacia. Gli altri tipi di latte non sono adatti in quanto sono troppo poveri di proteine, grassi e minerali ed inoltre possono creare gravi problemi intestinali, talvolta molto seri per un cucciolo così fragile. Il latte artificiale si acquista in polvere e va diluito con acqua tiepida seguendo le istruzioni indicate sul barattolo. Per quanto impegnative queste attività, se seguite con attenzione, possono essere svolte con una certa facilità, ma non finisce qui. L’impegno più arduo è quello di sostituirsi alla mamma anche per l’espletamento delle funzioni organiche ( feci, urine). Infatti, la mamma mentre allatta lecca il piccolo per pulirlo e per stimolare la sua funzione intestinale. Occorre prendere un piccolo batuffolo di cotone inumidito con acqua tiepida e massaggiare delicatamente la parte bassa dell’addome e sotto alla coda per aiutare il piccolo a fare i suoi bisogni, ogni volta che gli diamo da mangiare. A venticinque giorni potremo iniziare a diluire nel latte un po di scatoletta per gattini cuccioli. A trenta/trentacinque giorni possiamo abiutarlo a mangiare nella ciotola una scatoletta morbida per cuccioli. A quaranta giorni possiamo utilizzare tranquillamente anche croccantini specifici per cuccioli.