Nome | |
Messaggio | |
Codice di sicurezza |
|
Lorem ipsum dolor sit amet
Ci prendiamo cura della salute dei nostri animali dal 1989
I cuccioli, come i bambini , soffrono di mal d’auto. E’ importante abituarli fin da piccoli ad essere trasportati nel modo corretto .A volte il malessere deriva dalla paura di una situazione nuova fatta di rumori e movimenti che non conoscono. In questo caso il piccolo trema, è molto agitato oppure resta immobile e perde molta saliva. Piu’ spesso i sintomi sono quelli della chinetosi (mal d’auto) con senso di nausea e grande malessere, vomito e a volte diarrea. Il codice della strada impone che gli animali siano trasportati in modo che non possano in nessun modo recare intralcio a chi è alla guida e questo è molto importante per la sicurezza di tutti pur essendo a volte sottovalutato. Le prime volte che si trasporta un cucciolo è bene essere in due, in modo che il passeggero possa tenere in braccio il piccolo dandogli tranquillità se ha paura e accudendolo se sta male. Conviene far viaggiare il piccolo per tratti brevi, in braccio sul sedile anteriore, a digiuno di acqua e cibo da almeno 6 ore, associando all’auto qualcosa di piacevole , tipo “l’andare al parco”. Alcuni trasportano il cucciolo solo per andare dal veterinario e questo non fa altro che aumentare la paura , rendendo piu’ complicata l’educazione all’auto. Esistono dei farmaci che possono essere d’aiuto. Personalmente sconsiglio i sedativi ( se non in casi eccezionali) in quanto hanno un effetto difficile da modulare e possono creare problemi di salute . Meglio sono i farmaci contro la chinetosi anche se il loro effetto non è sempre quello sperato. . Il medico di fiducia vi indicherà a seconda della situazione il farmaco ed il dosaggio piu adeguato. La cosa migliore resta portarli in macchina tutti i giorni, per brevi tratti in modo che si abituino. Appena i sintomi del mal di macchina si placano bisogna far viaggiare il cucciolo nel suo posto definitivo , che puo’ essere sul sedile posteriore assicurato ad una pettorina con una chiusura apposita per la cintura di sicurezza, oppure nel vano posteriore dell’auto attrezzato correttamente con una rete. Un cane che viaggia llibero in auto puo’ essere un grande problema in caso di incidente, in quanto anche lui soggetto a traumi gravi. In oltre puo’ spaventarsi ed avere delle reazioni imprevedibili o uscire dall’auto se accidentalmente un vetro si rompe trovandosi libero in mezzo al traffico con le conseguenze che si possono immaginare.