Nome | |
Messaggio | |
Codice di sicurezza |
|
Lorem ipsum dolor sit amet
Ci prendiamo cura della salute dei nostri animali dal 1989
La femmina in gravidanza richiede un alimentazione un po piu’ abbondante e qualitativamente piu’ energetica rispetto ad un animale normale. Nonostante questo bisogna porre attenzione ad alcuni aspetti. Gli animali che soffrono di problemi di allergia cutanea per intolleranze alimentari non devono assolutamente cambiare tipo di alimento, per evitare un drastico peggioramento dermatologico. In questi pazienti si deve semplicemente aumentare un po’ la dose (sempre meglio chiedere consiglio al proprio veterinario). L’alimentazione in gravidanza deve essere valutata anche in base all’eta’ , allo stato di salute e alla razza della futura mamma. In linea di massima si puo’ somministrare un alimento diverso dal solito, con un maggior tenore di proteine grassi e carboidrati , solo in pazienti giovani e sani. Ricordiamo che il cambio di alimentazione deve sempre avvenire gradualmente, sostituendo parte del cibo vecchio con quello nuovo, per poi nell’arco di una settimana sostituirlo completamente . Questo per evitare problemi digestivi e gastroenterici. Nelle razze di piccola taglia che di solito partoriscono uno o due cuccioli non è necessaria una alimentazione particolare. Nelle razze di taglia medio/ grande che partoriscono una media di otto/ dodici cuccioli è facile comprendere quanto sia importante un maggior apporto di principi nutritivi importanti come il calcio, il fosforo e le proteine. Qualche Autore suggerisce nell’ultimo terzo di gravidanza di somministrare alle femmine gestanti un alimento per cuccioli. Se la gestante ha un eta’ media è indispensabile modulare l’alimentazione in base al suo stato di salute, e in questo caso è indispensabile l’aiuto del Veterinario di fiducia.